Come scrivere un curriculum efficace

Trovare lavoro inizia sempre con un curriculum vitae (CV) ben strutturato, poiché si tratta del tuo biglietto da visita, l’elemento che determina il primo impatto che un datore di lavoro avrà di te. Per questo motivo il CV deve essere chiaro, professionale e in linea con gli standard del mercato in cui vorresti iniziare a lavorare. Ma ricorda, in alcuni Paesi, come l'Itali, ci sono alcune peculiarità nel formato e nella struttura che è importante tenere in considerazione. Innanzitutto, il CV deve essere conciso ma completo, preferibilmente non superare le due pagine. Ricorda, i recruiter impiegano 10 secondi per valutare un CV! Usa quindi i bullet point per creare sezioni ben definite e spaziature strategiche per rendere la lettura facile e veloce. Ecco nel dettaglio i punti chiave per creare un CV efficace.

Dati personali e contatti

Nella parte superiore del documento è essenziale inserire nome, cognome, numero di telefono, email e, se rilevante, link a LinkedIn o a un portfolio online. Se hai un profilo LinkedIn curato, aggiungerlo al CV potrebbe essere un modo per mostrare ai recruiter dettagli extra che non entrano nel documento.

Breve presentazione

Dedica un paio di righe alle tue motivazioni: perché hai scelto questa professione nella sanità? Perché vuoi lavorare proprio in quest’ospedale? Ricorda in ogni caso di personalizzare il CV in base alla posizione, utilizzando le parole chiave contenute nell’annuncio di lavoro.

Foto professionale

In Italia, ad esempio, la foto non è obbligatoria, ma spesso viene richiesta o apprezzata. Se decidi di inserirla, assicurati che sia formale e di buona qualità. Molti datori di lavoro italiani trovano utile vedere l’aspetto del candidato, ma evita immagini troppo casuali o poco professionali.

Esperienza lavorativa

Indica le esperienze in ordine cronologico inverso (dalla più recente alla meno recente), specificando ruolo, azienda, periodo e principali responsabilità. Ricorda che i recruiters ricevono centinaia di richieste per ogni annuncio e che quindi è essenziale risaltare tra la massa e catturare l’attenzione. Evita di descrivere semplicemente le tue esperienze: utilizza piuttosto delle microstorie d’impatto che restituiscano fatti concreti.

Formazione

Inserisci il tuo percorso di studi, evidenziando titoli di studio e corsi di specializzazione pertinenti. In Italia si tende a concentrarsi anche sulla formazione complementare, come corsi di aggiornamento, certificazioni e master.

Competenze tecniche e trasversali

Come già accennato, è essenziale studiare bene l’annuncio di lavoro e individuare le parole chiave utilizzate. Falle tue e riutilizzale nel tuo curriculum per citare le tue competenze tecniche (hard skills). Oltre alle competenze specifiche per il lavoro, è utile menzionare le soft skills, ovvero le competenze trasversali. Soft skills come la capacità di lavorare in team, il problem solving, la leadership e la comunicazione sono particolarmente valorizzate nelle selezioni italiane.

Lingue parlate

Specifica il livello di conoscenza con riferimenti chiari come il quadro europeo (es. B2, C1, etc.). La conoscenza dell’italiano è importante per molte posizioni, ma la padronanza di altre lingue, soprattutto l’inglese, è un grande plus.

Autorizzazione al trattamento dati

In Italia è necessario aggiungere una dicitura per la privacy, come: “Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679)”. Questa autorizzazione è parte integrante del CV italiano ed è richiesta per legge.

Doppia revisione

Un errore di battitura può costarti caro! Scrivere in modo errato una parola, infatti, potrebbe comunicare al recruiter un disinteresse verso questa opportunità, o peggio: immagina di commettere un errore nell’inserimento dei tuoi contatti. Questa svista potrebbe impedire al recruiter interessato di contattarti, cosa che finirebbe per costarti una grande opportunità. Prima di inviare il CV, controlla più volte che tutto sia corretto. 

Scarica il nostro modello di CV ideale!

Seguendo gli step precedenti, il tuo CV risulterà più efficace e aumenterai le possibilità di essere notato. Ma se vuoi realizzare il tuo CV in modo più semplice e veloce, puoi scaricare il nostro modello: basterà inserire le tue informazioni e il tuo CV sarà pronto all'uso!